Cattura con tecniche atraumatiche
Custodia presso strutture autorizzate
Protocolli orientati al benessere dell'animale
La Bisegna Tecnofauna è un'azienda con oltre 40 anni di esperienza. E' una delle poche realtà nazionali altamente specializzate nel servizio di cattura di animali vaganti e custodia amministrativa, disponibile sia per enti pubblici quali comuni, parchi, enti provinciali o statali, ma anche per singoli privati.
Link alla pagina Facebook della Bisegna Tecnofauna
1) Cattura animali vaganti, con le seguenti tecniche:
2) Custodia amministrativa a seguito di sequestro da parte delle forze dell'ordine
In caso di sequestro amministrativo da parte delle Forze dell’Ordine dei capi catturati, i capi potranno essere ospitati presso i nostri locali debitamente attrezzati per tali scopi restando quindi a disposizione delle autorità competenti per ulteriori sopralluoghi o successiva restituzione. Disponiamo infatti di specifici locali autorizzati per la custodia amministrativa di animali vaganti.
Locali per la custodia a seguito di cattura animali vaganti – Capannone autorizzato ASL di MQ 490 corredato di fienile e ufficio interno
A causa dell'intensificarsi del fenomeno della mancata custodia o talvolta dell'abbandono degli animali di media e grossa taglia quali equini, bovini, ovini e caprini, molto spesso gli enti pubblici si trovano nella situazione di dover porre rimedio al fenomeno, soprattutto in considerazione del grave pericolo costituito dal vagabondaggio degli animali, in particolare modo nei pressi di centri abitati o strade. Secondo i dati dell'Ente protezione animali (Enpa), ogni anno 4mila incidenti stradali sono provocati dal fenomeno degli animali vaganti: "è un costo sociale importante a cui va messo rimedio”, afferma Marco Bravi, responsabile comunicazione e sviluppo delle iniziative e presidente del Consiglio Nazionale Enpa.
E' praticamente prassi che l’autorità preposte alla repressione del fenomeno in questione quali Corpo Forestale, Carabinieri e Polizia Locale, svolgono si la loro funzione applicando la normativa vigente in materia, ma trovano spesso difficoltà nell'applicazione della stessa, in quanto sorge la necessità del sequestro dei capi di bestiame e non sono in grado, per impedimenti oggettivi, di effettuare la cattura e la consegna in custodia degli animali soggetti al provvedimento di sequestro, in quanto spesso gli enti pubblici non hanno strutture idonee alla conservazione dei capi sequestrati. Inoltre, è raro che gli enti pubblici non hanno nel proprio organico operai specializzati ed autorizzati a svolgere le operazioni di cattura e di custodia;
Si ricorda inoltre che, per quanto riguarda i comuni, la legge sancisce in modo chiaro ed inequivocabile che il Sindaco è il responsabile della condizione di salute della popolazione del suo territorio, e che il consiglio comunale condivide questa responsabilità. I compiti del Sindaco sono quindi dunque ampi, soprattutto deve conoscere non solo lo stato di salute della popolazione, ma deve anche prendere provvedimenti se le condizioni ambientali sono invivibili, se esistono pericoli incombenti e, per la direttiva "Seveso", deve informare la popolazione dei rischi rilevanti cui è sottoposta. (riferimento art. 50 e 54 del D.Lvo 267 del 18/08/2000 ).
Infine, la Corte di Cassazione, con la sentenza della quarta Sezione del 4.11.2015, n. 46400, delinea anche la responsabilità penale dei Sindaci per incidenti avvenuti nel suolo pubblico comunale, in carenza di idonee misure in grado di preservare la sicurezza della circolazione e l’integrità delle persone.
E' chiaro che per l'Ente Pubblico, dotarsi del servizio di cattura e custodia di animali vanganti, non solo costituisce un forte strumento deterrente per l'abbandono degli animali da parte dei cittadini contribuendo quindi ad innalzare il livello generale di sicurezza, ma rappresenta anche una oggettiva tutela legale dello stesso Ente Pubblico in caso di incidenti.
FOTO 1 - La conseguenza dell'urto diretto con un animale vagante
1) Chi siamo, Bisegna Tecnofauna;
2) I nostri servizi, con tutte le informazioni dettagliate;
3) Lista degli enti già nostri clienti;